FAQ

• Cosa differenzia Cirépil dalle altre cere?
• In che senso l'epilazione Cirépil è un vero e proprio trattamento?
• Quali sono i vantaggi dell'epilazione con la ceretta rispetto all'uso del rasoio?
• Se mi sono depilato/a con il rasoio, quanto tempo devo aspettare prima di poter fare la ceretta?
• Quanto durano i risultati dell'epilazione con la ceretta?
• Cosa devo fare tra un'epilazione e l'altra?
• Quanto dura una seduta di epilazione con la ceretta?
• Posso fare la ceretta se sono in gravidanza?
• Il giorno in cui faccio la ceretta devo evitare di utilizzare prodotti idratanti?
• A che età si può iniziare a fare la ceretta?
• Esistono dei medicinali (per uso orale o topico) che presentano controindicazioni per l'epilazione con la ceretta?
• Posso programmare un'epilazione con la ceretta prima o dopo una seduta di abbronzatura con lampade UV?
• Che avvertenze devo seguire dopo l'epilazione all'inguine?
• Come posso trattare la zona inguine tra un'epilazione con la ceretta e l'altra?
• Perché devo compilare un questionario prima di un'epilazione con la ceretta?
• Esistono tipi di cera più adatti alle pelli sensibili?

Cosa differenzia Cirépil dalle altre cere?
Le cere Cirépil sono straordinariamente efficaci nel rimuovere i peli in un unico passaggio, si applicano in strati sottilissimi e non si rompono al momento dello strappo: tutte caratteristiche che le rendono economiche. Inoltre, contrariamente ai metodi "classici" di epilazione con la ceretta, la cera Cirépil aderisce perfettamente ai peli ma pochissimo alla pelle. Pertanto l'epilazione risulta molto efficace pur lasciando una sensazione di comfort. Le consistenze, i colori e le profumazioni delle cere Cirépil sono elaborati in modo da rendere più piacevole il momento dell'epilazione.

In che senso l'epilazione Cirépil è un vero e proprio trattamento?
La filosofia di Cirépil consiste nel fare dell'epilazione un trattamento a tutti gli effetti. L'estetista Cirépil si prende cura del cliente e utilizza i prodotti adatti alle sue esigenze.
Al pari di qualsiasi altro trattamento, l'epilazione Cirépil inizia con un'analisi della pelle e dei peli.
Prima dell'epilazione con la ceretta, l'estetista Cirépil prepara e deterge la zona da epilare con un prodotto pre-epilazione.
Quindi sceglie una cera adatta alla tua pelle e alla zona che desideri epilare.
Infine, il protocollo Cirépil prevede l'applicazione di un prodotto post-epilazione come trattamento modelage in base alle tue esigenze e aspettative.
Grazie a questi vari passaggi, Cirépil risponde a ogni tua esigenza e trasforma l'epilazione in un autentico trattamento.

Quali sono i vantaggi dell'epilazione con la ceretta rispetto all'uso del rasoio?
I risultati dell'epilazione con la ceretta durano più a lungo rispetto a quelli della depilazione con il rasoio perché la cera non rimuove solo la parte di pelo visibile sulla pelle, ma lo estirpa alla radice. Man mano che si effettuano sedute di epilazione con la ceretta, i peli ricrescono più sottili e più radi rispetto alla depilazione con il rasoio. Inoltre, l'uso del rasoio aumenta il rischio di piccoli tagli, peli incarniti e bruciori dovuti allo sfregamento della lama, in particolar modo nelle zone sensibili come l'inguine o le ascelle.

Se mi sono depilato/a con il rasoio, quanto tempo devo aspettare prima di poter fare la ceretta?
La maggior parte degli estetisti Cirépil ti suggerirà di lasciar crescere i peli per un minimo di 10 giorni prima di una seduta di epilazione con la ceretta. Tuttavia, le cere Cirépil, e in particolare quelle senza strisce, sono efficaci anche su peli molto corti, con una ricrescita di soli 5 o 6 giorni.

Quanto durano i risultati dell'epilazione con la ceretta?
I risultati possono durare da due a quattro settimane, a seconda della velocità di ricrescita dei peli. In genere, facendo regolarmente la ceretta si allungano i tempi tra un trattamento e l'altro. La velocità di ricrescita dei peli varia da persona a persona. È possibile che ci vogliano alcune sedute prima di poter sperimentare tutti i vantaggi dell'epilazione con la ceretta.

Cosa devo fare tra un'epilazione e l'altra?
1/ Esfoliare. Per migliorare i risultati dell'epilazione con la ceretta e ridurre il rischio di peli incarniti chiedi al tuo estetista il Doppio Gommage Cirépil by Perron Rigot. Si raccomanda di esfoliare delicatamente la pelle per qualche giorno prima e dopo la seduta di epilazione con la ceretta. In questo modo la pelle si manterrà morbida e sana tra un trattamento epilatorio e l'altro.
2/ Idratare. Per mantenere la pelle morbida ed elastica e aiutare i nuovi peli a perforare la superficie cutanea senza rimanere incarniti ti consigliamo di idratare ogni giorno la pelle con il Latte idratante Cirépil by Perron Rigot.
3/ Prolungare la durata. Per prolungare l'intervallo tra una seduta e l'altra, utilizza un prodotto Cirépil per ritardare la ricrescita dei peli.

Quanto dura una seduta di epilazione con la ceretta?
La seduta di epilazione con la ceretta Cirépil dovrebbe durare da 15 a 60 minuti a seconda della o delle zone da epilare, della quantità di peli da rimuovere e del tipo di cera utilizzato dall'estetista. Ad esempio, in generale una seduta per fare la ceretta nella zona bikini dura da 30 a 45 minuti, rispetto ai 15/20 minuti necessari per l'epilazione delle sopracciglia. Solitamente il primo appuntamento dura un po’ di più perché l'estetista effettua una diagnosi completa della pelle e dei peli.

Posso fare la ceretta se sono in gravidanza?
Generalmente l'epilazione con la ceretta è praticata anche durante la gravidanza. Tuttavia, a causa dell'aumento degli ormoni e dei cambiamenti della circolazione sanguigna, la donna incinta può risultare più sensibile all'epilazione con la ceretta. Durante la gravidanza è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico prima di sottoporsi a un qualsiasi trattamento che riguarda il corpo.

Il giorno in cui faccio la ceretta devo evitare di utilizzare prodotti idratanti?
Non è necessario rinunciare a idratare la pelle il giorno in cui fai la ceretta. Che tu abbia applicato o meno un prodotto idratante quel giorno, l'estetista preparerà e detergerà la pelle con la Lozione blu purificante Cirépil. Tuttavia, se desideri idratare la pelle, scegli un prodotto dalla consistenza leggera.

A che età si può iniziare a fare la ceretta?
L'epilazione con la ceretta è praticabile da quando inizia la pubertà; tuttavia, è importante considerare che, al pari della gravidanza, anche la pubertà è un periodo della vita in cui il corpo subisce innumerevoli cambiamenti ormonali che possono incidere sulla quantità, il colore, la consistenza e la velocità di crescita dei peli. Di conseguenza, se sei in piena pubertà e desideri sottoporti all'epilazione con la ceretta, ricorda che il ciclo di crescita dei peli è più veloce rispetto a quello tipico di altre fasi della vita. Sappi, quindi, che se sei adolescente dovrai essere costante e sottoporti all'epilazione ogni due/tre settimane. In caso di minori è possibile che l'estetista Cirépil richieda l'autorizzazione di un genitore.

Esistono dei medicinali (per uso orale o topico) che presentano controindicazioni per l'epilazione con la ceretta?
Sì, le terapie esfolianti o a base idrossilata, in particolare l'uso di Retin-A, Renova, Differin e Tazorac, rappresentano una controindicazione all'epilazione con la ceretta. Allo stesso modo è bene evitare l'epilazione con la ceretta se si stanno assumendo anticoagulanti, steroidi, prodotti per schiarire la pelle e farmaci antiacne per uso orale, come Accutane. Se scegli di fare la ceretta durante una terapia con farmaci della suddetta tipologia potresti incorrere in effetti secondari quali irritazione, abrasioni cutanee o iperpigmentazione. Rivolgiti sempre al tuo medico prima di sottoporti a una seduta di epilazione.

Posso programmare un'epilazione con la ceretta prima o dopo una seduta di abbronzatura con lampade UV?
Gli estetisti sconsigliano di sottoporsi a sedute nei centri di abbronzatura prima o dopo l'epilazione con la ceretta, perché i raggi UV sono dannosi per la pelle. Gli estetisti Cirépil che praticano l'epilazione con la ceretta pongono sempre la massima attenzione nel proteggere la pelle e ridurre al minimo i rossori e l'infiammazione; pertanto è preferibile non sottoporsi a sedute abbronzanti e presentarsi all'appuntamento con la pelle in condizioni ottimali. Tuttavia, se dopo la seduta di epilazione con la cera Cirépil desideri recarti in un centro di abbronzatura o partire alla volta di una meta soleggiata, aspetta almeno 24 ore prima di esporre la zona depilata ai raggi UV. Indipendentemente dalla delicatezza del metodo di epilazione con ceretta, la pelle sarà sempre leggermente esfoliata dopo l'epilazione, e quindi più sensibile e maggiormente soggetta al rischio di iperpigmentazione.

Che avvertenze devo seguire dopo l'epilazione all'inguine?
I trattamenti post-epilazione necessari per la zona bikini sono gli stessi che si raccomandano per tutte le altre zone, ovvero l'esfoliazione e l'idratazione. Utilizza il Doppio Gommage Cirépil by Perron Rigot come esfoliante e il Siero ritardante della ricrescita come idratante.

Come posso trattare la zona inguine tra un'epilazione con la ceretta e l'altra?
Come trattamento di mantenimento della zona inguine depilata utilizza, tra una seduta e l'altra, il Doppio Gommage Cirépil By Perron Rigot come esfoliante e il Siero ritardante della ricrescita come idratante. L'uso del rasoio o di una crema depilatoria tra una seduta e l'altra pregiudica l'efficacia dei trattamenti di epilazione con la ceretta e il prolungamento dei risultati. Di conseguenza è meglio non ricorrere ad altri metodi di depilazione, limitandosi a esfoliare la pelle e a idratarla. Con il passare del tempo, la densità e lo spessore dei peli diminuiranno. I peli che ricrescono tra una seduta e l'altra non ti preoccuperanno più come una volta, perché saranno meno visibili.

Perché devo compilare un questionario prima di un'epilazione con la ceretta?
Come per tutti gli altri trattamenti praticati negli istituti di bellezza o nelle Spa, prima dell'epilazione con la ceretta ti sarà chiesto di compilare un questionario indicando tutti i prodotti e i farmaci di cui fai uso e gli eventuali problemi cutanei di cui soffri. È importante che tu risponda con sincerità alle domande relative al tuo stato di salute attuale e passato, in modo che l'estetista possa procedere al trattamento di epilazione in tutta sicurezza.

Esistono tipi di cera più adatti alle pelli sensibili?
Le pelli sensibili richiedono un'attenzione particolare ed è meglio utilizzare una cera adatta. Abbiamo messo a punto una linea di cere ipoallergeniche ultra delicate e rispettose delle pelli sensibili e reattive. Chiedi al tuo estetista una cera ipoallergenica Cirépil by Perron Rigot.